Le risorse regionali, del Fondo Sociale Europeo Plus copriranno parte delle spese di gestione di alcuni Servizi educativi pubblici 3-36 mesi.
L’intervento regionale, che rientra nell’ambito del progetto Giovani Sì, è finalizzato a promuovere e sostenere, all’interno del territorio toscano, l’accoglienza delle bambine e dei bambini nei servizi educativi pubblici di Qualità per la prima infanzia (3-36 mesi) allo scopo di favorire la conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa.
Anche per l’anno educativo 2025/26 la Regione Toscana continua ad assicurare alla cittadinanza servizi educativi alla prima infanzia di un elevato livello di qualità. L’accortezza alla tematica della qualità viene convalidata dalle disposizioni normative previste dal Regolamento Regionale di cui al D.P.G.R. 41/r 2013 e seguenti, con una particolare considerazione al tema dell’inclusione sociale.
Il Comune di Firenze ha partecipato al bando regionale indetto ed è risultato assegnatario di contributi pari a 914.658,86 euro (Decreto regionale n. 8655/2025).
Parte di tali contributi sono destinati a favorire l’accoglienza delle bambine e dei bambini per l’anno educativo 2025/26 nei servizi a titolarità comunale con particolare riferimento all’inclusione sociale.
Aquilone Rosso, Arca di Noè, Brucaliffo, Catia Franci, Chicco di grano, Coccinella, Cu Cu, Dragoncello, Fantaghirò, Il Gigante gentile, Giostra, Girasole, Leone di Oz, Madama Dorè, Melograno, Palla Pillotta, Pandiramerino, Piccolo Principe, Pinocchio, Rapapatata, Strigonella, Tasso Barbasso, Zenzero.