Andrea del Sarto

Via di San Salvi, 14 - tel. 055 669530
Andrea del Sarto

Contatti: tel. 055 669530
e-mail: sic.sarto@istruzione.comune.fi.it

Orario di apertura
Entrata: 8.30 - 9.00,
Uscita: 16.00 - 16.30

Capienza: 92 bambini/e (4 sezioni eterogenee)

Gruppo di lavoro: 10 insegnanti, 5 esecutori/trici

Referente per il Coordinamento Pedagogico
Rossella Bertoccii, rossella.bertocci@comune.fi.it

Referente per il Coordinamento del Consorzio
Serena Agrati, s.agrati@coop21.it

Accessibilità: autobus delle linee 6

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
nidi d’infanzia: Cometa, Gatto con gli stivali, la Pirilla, Dragoncello, Strigonella

Scuola primaria Andrea del Sarto, via di S.Salvi 1

Il contesto territoriale è ben strutturato e ricco di stimoli. La sede scolastica nei suoi aspetti funzionali risponde appieno alle esigenze e ai bisogni dei bambini e delle bambine: è presente un ampio giardino ricco di giochi quali scivoli, altalene, dondoli e un grande orto, 4 sezioni, ciascuna col proprio bagno; 3 refettori; uno spazio polivalente chiamato “piazza” e uno spazio per laboratori e attività di psicomotricità.

LEGGIMI - Tutelare il diritto dei bambini e delle bambine alla lettura
Questa proposta nasce dall’esigenza di riprendere le fila di ciò che è stato bruscamente interrotto a marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria, per sviluppare e consolidare un aspetto importante della vita scolastica, nonché una prassi educativa universalmente riconosciuta cruciale per lo sviluppo infantile: la lettura ad alta voce fatta da un/a adulto/a. Attraverso essa è possibile arricchire il lessico, e più in generale il bagaglio culturale dei bambini e delle bambine, fornendo gli strumenti per elaborare i loro vissuti. Il percorso si svilupperà a partire dai racconti del nostro territorio per poi raggiungere le storie di paesi lontani e culture altre, attingendo dalla letterature europea e del mondo. L’attenzione ai bisogni educativi di ciascun bambino e di ciascuna bambina ha fatto sì che ogni sezione abbia declinato la programmazione in riferimento al proprio contesto classe. Dall’osservazione del gruppo-sezione, dalle verbalizzazioni in circle-time e dalle richieste dei/delle bambini/e sono nati diversi percorsi di lettura, che confluiranno nel progetto formativo scolastico in senso più ampio e collegiale.

Il Comune di Firenze sostiene inoltre progetti di ampliamento dell'offerta formativa, integrando laboratori di inglese, musica, media education e attività motoria

Ormai da molti anni la scuola Andrea del Sarto ha adottato il Metodo della Ricerca di Idana Pescioli, caratterizzato dalla centralità dei bambini e delle bambine e dalla necessità di fare emergere le loro potenzialità creative e logiche attraverso percorsi didattici che orientano i bambini e le bambine alla conoscenza della vita e dei valori che essa offre.
Partecipazione al progetto “Leggere: forte!” della Regione Toscana;
Progetto permanente Orto-Giardino gestito in collaborazione con le famiglie.

 

Scroll to top of the page