Fortini

Via Benedetto Fortini, 16/b, Tel 055.685215

Contatti
tel. 055-685215
e-mail: sic.fortini@istruzione.comune.fi.it

Orario di apertura
entrata dalle 8:30 alle 9:00
uscita dalle16:00 alle16.30

Capienza
100 bambini e bambine (n. 4 sezioni eterogenee ).

Gruppo di lavoro
11 insegnanti, 4 esecutori/trici

Referente per il Coordinamento Pedagogico
Lucia Boncristiani
lucia.boncristiani@comune.fi.it

Referente per il Coordinamento del Consorzio:
Chiara Bimbi
c.bimbi@arcacoop.it

Accessibilità
autobus delle linee 23

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
Spazio gioco "Tartaruga"
Scuola primaria dell' Istituto Comprensivo G. Puccini
Viale Donato Giannotti, 41

La scuola “Benedetto Fortini” si trova nel quartiere 3, nella zona detta Ricorboli. È caratterizzata dalla vicinanza del fiume Arno e dalla presenza del verde collinare sul quale si affaccia la struttura scolastica. L'edificio della scuola ospita anche lo Spazio Gioco Tartaruga. La scuola è composta da un ingresso, 4 aule con bagno interno che si affacciano sul giardino, uno spazio polivalente utilizzato prevalentemente per la psicomotricità, uno spazio biblioteca, 2 spazi polivalenti utilizzati per i laboratori, 2 refettori, un giardino che ruota intorno all'edificio, un piccolo giardino interno.

Titolo: “Il girotondo delle emozioni - L'arte siamo noi"

“I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato”, Keith Haring

Quest’anno si concluderà il nostro percorso sulle emozioni. In questo triennio abbiamo imparato a conoscerle, riconoscerle, interpretarle, rappresentarle e viverle, sperimentando in prima persona quanto sia ricco e variegato il mondo interiore di ciascuno/a di noi.
I/le bambini/e saranno gli/le artisti/e principali esplorando tecniche diverse e materiali nuovi ispirati all’arte di Yayoi Kusama, Hervè Tullet, Olafur Elìasson, Keith Haring.
Attraverso la creatività individuale sperimenteremo le varie forme espressive d’arte spaziando dalla musica, alla scultura, alla danza-movimento alla ricerca della bellezza intorno a noi.

Il Comune di Firenze sostiene inoltre progetti di ampliamento dell'offerta formativa, integrando laboratori di inglese, musica, media education e attività motoria 

Dall'anno scolastico 2000-2001 è attivo il progetto Biblioteca, ideato per valorizzare l’uso del libro, diffondere il piacere della lettura e promuovere la collaborazione con le famiglie, potete trovare la storia e le attività della nostra Biblioteca sul portale Libriamoci "Bibliotecando con le famiglie".

La Festa dell'accoglienza, nata nel 2014, prende il via a novembre, con una giornata in cui la scuola si apre alle famiglie, e si conclude a giugno, con la Festa del Saluto dedicata ai/alle bambini/e che andranno alla scuola primaria. Sono momenti semplici, ma con l'obiettivo importante di favorire la conoscenza reciproca, promuovere un clima sereno e migliorare la collaborazione tra scuola e famiglia.

Negli anni il gruppo di lavoro dedica sempre maggiore attenzione all'outdoor education. Lo spazio esterno è stato reso rispondente ai bisogni dei/delle bambini/e, un luogo dove fare esperienze significative in coerenza col progetto didattico della scuola. Due anni fa è nato il FortinOrto, gestito in collaborazione con le famiglie.

Da molti anni il Collegio Docenti della scuola “Fortini” ha riservato al momento del pranzo una particolare attenzione e cura per farlo diventare un'esperienza educativa per tutti i bambini e tutte le bambine.

Da due anni la scuola Fortini partecipa al progetto della regione Toscana "Leggere: Forte!".

Scroll to top of the page