Grifeo

Via delle Lame, 8 - tel. 055 6530012
Grifeo

Contatti
tel. 055-6530012
e-mail: sic.grifeo@istruzione.comune.fi.it

Orario di apertura
entrata dalle 8.30 alle 9.00
uscita dalle 16.00 alle 16.30

Capienza
48 bambini/e (2 sezioni eterogenee)
La capienza non corrisponde alla disponibilità dei posti che varia ogni anno.

Gruppo di lavoro
4 insegnanti, 2 esecutori/trici

Referente per il Coordinamento Pedagogico
Angela Trentanovi
angela.trentanovii@comune.fi.it

Referente per il Coordinamento del Consorzio
Celeste Cucca
c.cucca
@arcacoop.it

Accessibilità
Autobus delle linee 3 e 8

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
Nidi d’infanzia Palloncino, Graziano Grazzini
Scuola primaria Kassel (via Svizzera, 9) e scuola primaria Milite ignoto (viale Europa, 206)

La scuola dell’infanzia “Grifeo” è situata in località Nave a Rovezzano, si accede ai locali scolastici sia da via delle Lame che da via Villamagna.
La scuola è circondata da un grande, ampio e accogliente giardino, una piccola parte di esso è dedicata all'orto; negli spazi interni si trovano gli ambienti comuni come il salone (spazio polivalente per le attività di psicomotricità, di musica e di pittura), l'ampio ingresso (che accoglie lo spazio della biblioteca), il bagno dei bambini e delle bambine, lo spazio per il pranzo, e le due sezioni (divise in angoli: per il gioco di ruolo, per il relax e la lettura, per il cerchio e il gioco libero).

GIOCHIAMO CON LA NATURA. Esploriamo i suoi elementi: acqua, terra, aria e fuoco. Luci e ombre

"Quando l’ombra dilegua e se ne va,  la luce che si accende diventa ombra per altra luce", Kahlil Gibran

Il percorso educativo del progetto di quest’anno, sarà quello di sviluppare creatività e competenze relative alla curiosità e all’esplorazione nel mondo delle luci e delle ombre. Giocare con le ombre stimola la curiosità e la fantasia e aiuta a capire il magico potere della luce… l’ombra si distorce, si sposta e si trasforma e il nero diventa qualcosa di misterioso da scoprire.
Così come lo è la luce: materia in grado di mutare e variare percezioni e punti di vista.
Il “dialogo” tra luci e ombre, oltre a stimolare la creatività, aumenta anche la curiosità portando inevitabilmente sperimentazioni, confronti costruttivi e scambi di conoscenze.
Il Comune di Firenze sostiene inoltre progetti di ampliamento dell'offerta formativa, integrando laboratori di inglese, musica, media education e attività motoria.

I progetti speciali hanno la finalità di sostenere, nei bambini e nelle bambine, lo sviluppo delle intelligenze multiple con esperienze mirate ed eterogenee che attraversano tutti i campi di esperienza.

Leggere: forte!: la pratica di lettura ad alta voce, crea benessere nei bambini e nelle bambine. Permette infatti di sviluppare e migliorare competenze linguistiche, cognitive ed emotive. La lettura incuriosisce e appassiona, i bambini e le bambine si immergono nelle storie lette riconoscendo emozioni proprie ed altrui, rafforzando le competenze relative alla teoria della mente;
A tale attività si legano con un filo conduttore il progetto Biblioteca, Laboratori con le famiglie, Prerequisiti di letto-scrittura e di calcolo.

Un altro progetto speciale, come il Progetto orto, rientra nell'ambito dell'educazione all'aperto (outdooor education) con l'obiettivo di proporre esperienze significative all'interno della comunità educante 0-6.

Scroll to top of the page