Modalità di iscrizione alle scuole dell’infanzia comunali
In generale, la domanda d’iscrizione può essere effettuata dai genitori/genitrici o dagli esercenti la potestà genitoriale esclusivamente in modalità on-line collegandosi dal proprio computer ai Servizi On Line del Comune di Firenze. Il servizio è attivo solo nel periodo di apertura delle iscrizioni.
Per effettuare l'iscrizione on line è necessario essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
1. Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale (SPID)
2. Tessera sanitaria regionale abilitata presso gli sportelli ASL della Regione Toscana o altra Carta Nazionale dei Servizi (CNS)*
3. Carta di identità elettronica (CIE)*
4. Credenziali di accesso (username e password): chi non le possiede già (sono le stesse con le quali si accede a tutti i servizi comunali on line) può richiederle di persona (munito di documento di riconoscimento e codice fiscale) - previo appuntamento - presso gli Sportelli al Cittadino (URP) del Comune di Firenze oppure presso l'Ufficio Informazioni dei Servi all'Infanzia - Direzione Istruzione - in Via Nicolodi 2 piano secondo stanza A66. I cittadini stranieri con difficoltà di comprensione della lingua italiana, possono rivolgersi allo Sportello Immigrazione in Via Baracca 150 P (in tal caso è necessario prendere appuntamento contattando direttamente l'Ufficio Immigrazione e-mail: immigr@comune.fi.it telefono 055 2767078)
* Per i possessori della Tessera Sanitaria Regionale o Carta Nazionale dei Servizi abilitata è necessario essere in possesso del lettore smart-card acquistabile anche presso le Aziende Sanitarie, ed è possibile accedere al Servizio On Line solo dal proprio pc.
Vaccinazioni
Un accordo sottoscritto il 24 agosto 2017 tra le tre aziende sanitarie toscane (centro, nord est e sud ovest), l'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Toscana, e l'Ufficio scolastico regionale, prevede che le scuole trasmettano gli elenchi delle bambine e dei bambini iscritte/i alle Asl, che verificheranno la situazione vaccinale di ogni bambino e di ogni bambina e si attiveranno con le famiglie per l'eventuale regolarizzazione.
Vedasi anche le specifiche disposizioni del Ministero della Salute
Graduatorie iscritti/e "fuori termine "alle scuole dell'infanzia comunali a.s. 2020/2021
Le graduatorie provvisorie dei bambini e delle bambine iscritti/e “fuori termine” alle scuole dell'infanzia comunali per l'anno scolastico 2020/2021 sono state approvate con Determina Dirigenziale n. 4778 del 30/07/2020.
La provvisorietà è determinata dalle disposizioni introdotte dalla L.119/2017 in merito all’obbligo vaccinale, che prevede la decadenza dall’iscrizione per la mancata presentazione della documentazione richiesta dall’art.3-bis, comma 5.
Le graduatorie, per le singole scuole, sono composte da due parti: nella prima parte sono indicati i/le bambini/e che compiono i 3 anni entro il 31/12/2020; nella seconda parte, sono elencati i/le bambini/e, cosiddetti/e anticipatari/e, che compio i tre anni entro il 30/04/2021.
Si precisa inoltre che in attuazione alle disposizioni relative al trattamento dati personali –Reg. UE 679/2016 (GDPR) e al D.lgs. 196/2003 - le generalità delle/dei bambine/i sono indicate con le sole iniziali del cognome e nome e data di nascita.
Nella graduatoria a fianco delle iniziali del cognome/nome, in relazione ai posti disponibili nelle singole scuole, è stato indicato che la domanda è stata “accettata” per i/le bambini/e rientranti nei posti disponibili e “non accettata” per coloro che rimangono in lista di riserva.
Più precisamente:
accettata / non accettata: è riferita alla domanda presentata nella scuola di cui si sta consultando la graduatoria come prima scelta del genitore;
opz. accettata / opz. non accettata: è riferito alla domanda presentata nella scuola di cui si sta consultando la graduatoria come seconda scelta del genitore;
acc. prima scelta: indica che nella scuola di cui si sta consultando la graduatoria -ossia scuola indicata come seconda scelta - non è stata accolta poiché già inserita fra le accettate nella scuola indicata come domanda principale;
acc. seconda scelta: indica che nella scuola di cui si sta consultando la graduatoria -ossia scuola indicata come prima scelta in domanda - la domanda non è stata accolta per insufficienza di posti disponibili, mentre è stata accolta nella scuola indicata dal genitore come seconda scelta
Per ogni ulteriore informazione, l'Ufficio Iscrizioni è raggiungibile al seguente indirizzo mail: iscrizioni.scuolainfanzia@comune.fi.it