Elaborazioni delle indagini condotte dall'anno 2016 sulla qualità percepita dalle famiglie nelle Scuole dell'Infanzia comunali, uno strumento indispensabile per migliorare e accrescere il livello qualitativo del servizio rispondendo in modo sempre più efficace ai bisogni dei bambini, delle bambine e delle famiglie.
Il Coordinamento Pedagogico comunale- recependo l'indicazione contenuta nel D.Lgs. 65 del 13 aprile 2017 in cui si istituisce il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni - si configura come 0-6, ed è costituito da Istruttori/trici Direttivi/e Coordinamento Pedagogico (IDCP) le cui competenze sono strettamente connesse alla funzione di raccordo fra gli Uffici della Direzione e le scuole e tra le scuole stesse. Il Coordinamento pedagogico ha un ruolo di promozione, monitoraggio e verifica del progetto educativo, articolando il proprio operato nelle seguenti azioni:
- promozione, sostegno e monitoraggio della gestione collegiale e sociale della scuola;
- supervisione pedagogica e orientamento metodologico per la programmazione educativo-didattica, con particolare riferimento al Piano dell’Offerta Formativa (POF) e al Progetto Educativo Individualizzato (PEI);
- promozione di percorsi di formazione e ricerca-azione del personale docente e non docente, curando la raccolta dei bisogni formativi, il monitoraggio e la verifica degli esiti dei percorsi effettuati sulla qualità del servizio;
- promozione dell’innovazione pedagogica e della qualità delle prestazioni;
- promozione di un sistema integrato dei servizi all’infanzia.
Formazione del personale
La formazione in servizio ha lo scopo di promuovere e sostenere la riflessione pedagogica, sviluppare le capacità didattiche, organizzative, relazionali e comunicative.
Il/la docente, che è un/una professionista operante in un'istituzione, coniuga nel suo profilo molteplici aspetti tra loro connessi:
- l'autonomia culturale e professionale correlata al principio della condivisione
- la competenza comunicativa all'interno della relazione educativa;
- l'abilità relazionale all'interno del gruppo di lavoro e con le famiglie;
- la capacità di adattare le proprie modalità educative e le tecniche didattiche in relaizone al contesto;
- la pratica della riflessività.
Nell'ottica del potenziamento di un lavoro integrato e collaboraticvo tra le varie figure professionali operanti nella scuola, tra i percorsi formativi proposti trova spazio anche la formazione per il personale non docente.
PROPOSTE DI FORMAZIONE
TIROCINI
L’Amministrazione comunale e l’Università degli Studi di Firenze hanno stipulato una convezione quadro per offrire a tutti/e gli/le studenti/tesse la possibilità di effettuare tirocini in ogni disciplina.
Per svolgere questa attività gli/le studenti/tesse devono presentare la richiesta compilando l’apposito modulo, rilasciato dall‘Università; in quanto tutor aziendale, il tirocinio sarà autorizzato dal/la Dirigente dell’ufficio presso il quale si svolgerà l’attività.
Altre scuole di specializzazione o scuole medie superiori hanno attivato convenzioni per avere la possibilità di inserire propri/e studenti/tesse nell’attività di tirocinio presso le nostre scuole per praticare osservazioni scientifiche e svolgere esperienze didattiche, per migliorare le proprie abilità e qualificare sempre più il proprio curriculum professionale.
Il nostro Servizio, in quanto struttura formativa, ha svolto la sua attività anche in campo europeo accogliendo da anni studenti/tesse del progetto “Erasmus” e del progetto “Leonardo”, che hanno la possibilità di svolgere l’attività prevista dal progetto stesso, concordando con il Servizio l’intervento e il calendario di presenza, apprendendo così anche le basi della lingua italiana.
Normativa di riferimento: Decreto 142/98 - Tirocini formativi e di orientamento con allegati: Convenzione di tirocinio e progetto formativo e di orientamento.
Per informazioni è possibile inviare una e-mail a: formazione.scuolainfanzia@comune.fi.it
o rivolgersi a Antonella Ortolani - antonella.ortolani@comune.fi.it, tel. 0552625601
SCAMBI FORMATIVI
Nell’ambito della didattica le scuole sono in continuo scambio con le omologhe strutture dell’infanzia norvegesi e danesi; l’attività si svolge accogliendo nelle nostre scuole delegazioni di Amministratori locali, di docenti e di studenti.
Oltre a Norvegia e Danimarca, sono state accolte delegazioni di Olanda, Islanda, Giappone e Stati Uniti d’America.
Per informazioni è possibile inviare una e-mail: formazione.scuolainfanzia@comune.fi.it