Chicco di grano

Via Cattani n° 130 Tel. 055 374486
nido Chicco di grano

Nido d’infanzia a tempo prolungato

Contatti
tel. 055 374486 fax 055 3022952
chiccodigrano@abbaino.it

Orario di apertura
entrata dalle 8.00 alle 9.30
uscita dalle 12.30 alle 13.30, dalle 15.00 alle 15.30 e dalle 16.00 alle 16.30 dalle 17 alle 17,30.

Capienza
44 bambini/e
La capienza non corrisponde alla disponibilità dei posti che varia ogni anno.

Gruppo di lavoro
educatori/trici ed esecutori/trici e un operatore/trice cuciniere/a

Gestore del servizio
Consorzio Co&So consorziata esecutrice Cooperativa L'Abbaino

Coordinatrice pedagogica della Cooperativa
Paola Cecchi
cecchi@abbaino.it

Referente per il Coordinamento pedagogico del Comune di Firenze
Elena Del Bianco (elena.delbianco@comune.fi.it)

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
Scuola dell’infanzia (statale) e primaria “Duca D’Aosta” (p.zza I° Maggio, 13)
Scuola dell’infanzia (statale) “Capuana” (v. Emilia angolo v. Campania)

Accessibilità
bus n.66 e n.86 fermata Piazza Primo Maggio

Loghi Regione Toscana

Il presente servizio, ha beneficiato delle Risorse dell'Unione Europea e della Regione Toscana finalizzate a favorire l'accoglienza delle bambine e dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia di qualità..

Entrata: questo spazio è arredato con dei divanetti di vimini, un tavolino e alcuni libri sulle tematiche infantili a disposizione dei genitori.
Stanza psicomotricità: è una stanza destinata ai giochi motori o alla psicomotricità relazionale.
Corridoio: nel corridoio sono disposti degli armadietti per il cappotto e le scarpe delle bambine e dei bambini. Ognuno/a ha un proprio armadietto con il relativo contrassegno. In fondo al corridoio si trova l’angolo della pista per giocare con le macchinine.
Laboratorio della pittura: arredato con tavoli e sedie ad altezza di bambino/a, e tutto l'occorrente per dipingere (pennarelli, matite, tempere, pennelli, spugne, grembiuli).
Laboratorio di manipolazione: situato in fondo alla sezione “Spiga”, arredato con tavoli e sedie ad altezza di bambino/a. Vi si trovano tutti gli strumenti necessari per la manipolazione. Sono disposti sopra gli scaffali dei contenitori di vetro con all’interno materiale naturale come farina di vario tipo, legumi vari, zucchero, sale.
In ogni sezione, troviamo un angolo della lettura con tappeto, cuscini e una libreria a disposizione dei/delle bambini/e. Dei tavolini e sedie servono sia per giocare che per il momento della frutta, del pranzo e della merenda. Nelle due sezioni Semola/Spiga ci sono anche altri angoli come l’angolo della cucina e l’angolo dei travestimenti.
Il nido è circondato da giardino su tutti i lati, accessibile da tutte le sezioni. Sono presenti casette di legno, piccoli scivoli, sabbiere, tavoli in legno con panchine, due tunnel, in un altro lato del giardino c’è un orto con piante aromatiche e fiorite ed un grande spazio coperto tipo fienile.

Scroll to top of the page