Bianconiglio

Via delle Cascine, 37

Contatti
Telefono 055 332873
bianconiglio@abbaino.it

Orario di apertura
entrata dalle 8 alle 9.30
uscita dalle 12 alle 13
I/Le bambini/e possono frequentare lo spazio gioco per un massimo di 4 ore (è previsto uno spuntino)

Capienza
16 bambini/e (di età compresa tra i 18 e i 36 mesi)
La capienza non corrisponde alla disponibilità dei posti che varia ogni anno.

Gruppo di lavoro
Educatori/trici 2, esecutori/trici 1, personale della cooperativa

Gestore del servizio
Consorzio CO&SO
consorziata esecutrice Cooperativa sociale L'Abbaino

Coordinatrice della Cooperativa
Paola Cecchi
cecchi@abbaino.it

Referente per il Coordinamento Pedagogico del Comune di Firenze
Anna Tomaselli (anna.tomaselli@comune.fi.it)

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
Scuola dell’infanzia (statale) e primaria “Galliano Rossini” (via Rossini, 25)
Scuola dell’infanzia (comunale) “Gioacchino Rossini” (via G. L. Spontini, 89 Tel.055 364594)
Scuola dell’infanzia (statale) “Leoncavallo” (via Leoncavallo, 5)

Accessibilità
Bus n.17 e n.55.  Parcheggio a pagamento davanti al nido

Loghi Regione Toscana

La presente struttura educativa per l’a.e. 2021/2022 è finanziata anche grazie alle risorse del nuovo Piano di Sviluppo e Coesione FSC erogate dalla Regione Toscana  (Decreti Regionali n.  9318/2021 e n. 14568/2021) finalizzate a promuovere e sostenere l’accoglienza dei/delle bambini/e nei servizi per la prima infanzia (3-36 mesi).

Il Centro Infanzia Bianconiglio ha un’unica entrata che condivide con il nido comunale Brucaliffo, all’interno della storica struttura della Manifattura Tabacchi. Il Bianconiglio ospita due sezioni, la sezione Primavera (Alice) e lo spazio gioco (Stregatto). Lo spazio dell’intero servizio è strutturato in modo da promuovere e stimolare l’autonomia dei/delle bambini/e.
Nell’ingresso del servizio si trova la zona arredata con armadietti e appendiabiti con relativo contrassegno per ciascun/a bambino/a. Sempre in questa zona sono situati dei pannelli dove vengono illustrati il progetto, le relazioni e una bacheca informativa, oltre ad uno spazio adulti/e arredato con un divano, un tavolino, un tappeto, una libreria con testi da prendere in prestito per grandi e piccini.
In ognuna delle due le sezioni possiamo trovare: un angolo per le costruzioni e gli animali dove giocare in autonomia; un angolo morbido dedicato alla lettura e non solo, arredato da una libreria dove accedere liberamente, un tappeto e tanti cuscini; un angolo dei travestimenti con toilette fornite di collane, spazzole, un grande specchio e un tappeto, ceste per i travestimenti; c'è poi un angolo simbolico della cucina. Inoltre ogni sezione ha a disposizione dei vassoi montessoriani, incastri in legno e scatole di gioco simbolico varie.
Il Centro infanzia Bianconiglio ha anche una stanza per l’attività psicomotoria dove muoversi e giocare con stoffe, tubi, carta colorata, palle in plastica, birilli, cerchi e mattonelle. Qua è situato anche il carrello della musica nel quale sono sistemati gli strumenti. Bambine e bambini hanno a disposizione anche un grande laboratorio dove fare esperienze differenziate di manipolazione, colore e gioco euristico.
Il giardino, condiviso con il nido Brucaliffo, è dotato di vari angoli strutturati che permettono di proporre esperienze outdoor.

Il progetto educativo C. I. Bianconiglio pone l’accento sulle bambine, sui bambini e le famiglie, con progetti mirati all’inclusione e all’accoglienza, oltre che a incentivare e sviluppare l’autonomia attraverso percorsi che incoraggiano le interazioni fra coetanei/e e adulti/e e a sperimentare esperienze che favoriscano le competenze. Il progetto è pensato non solo come un percorso di cura, ma soprattutto come un cammino volto alla definizione di una loro identità, all’interno di un ambiente pensato e strutturato per offrire opportunità significative per lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale della bambina e del bambino.

 

Prestalibro
Il progetto porta con sé l’idea della lettura vista come elemento fondamentale per costruire relazioni, dove il prestito diventa anche un modo per rafforzare il concetto del prendersi cura oltre che creare un legame tra nido e famiglia.
Continuità
Il Centro Infanzia Bianconiglio ormai da tempo ha intrapreso un percorso di continuità, in accordo con quanto deciso dal coordinamento zonale, attraverso diversi incontri tra le educatrici e le insegnanti dei vari Istituti Comprensivi del Quartiere 5 oltre alla partecipazione diretta dei bambini delle bambine e delle famiglie.
Ricerca-azione
Il progetto di Ricerca-azione iniziato nell’aprile 2015 ha osservato le famiglie per trovare le modalità di accoglienza e comunicazione con le famiglie stesse viste nel loro pluralismo e secondo un'ottica e metodologia interculturale, in particolar modo si è lavorato sugli strumenti e le strategie da mettere in atto per valorizzare il plurilinguismo all’interno dei servizi all’infanzia per supportare il processo di apprendimento e incentivare il coinvolgimento delle famiglie.
Sostegno alla genitorialità
Ogni anno vengono organizzati incontri di sostegno alle genitorialità anche legati al Progetto “Family hub - mondi per crescere”, ossia un progetto nazionale di sostegno alla fragilità familiare, che si articola in varie aree attraverso personale specializzato e dedicato sia all’interno che all’esterno dei servizi.

Scroll to top of the page