Allori

Via Orazio Vecchi, 113
Allori

Contatti
tel. 055 411849
e-mail: sic.allori@istruzione.comune.fi.it

Orario di apertura
entrata dalle 8.30 alle 9.00 - uscita dalle 16.00 alle 16.30

Capienza
75 bambini/e (3 sezioni eterogenee)
La capienza non corrisponde alla disponibilità dei posti che varia ogni anno.

Gruppo di lavoro
6 insegnanti, 3 esecutori/trici

Referente per il Coordinamento Pedagogico
Lucia Boncristiani
lucia.boncristiani@comune.fi.it

Referente per il Coordinamento del Consorzio
Claudia Romoli
c.romoli@arcacoop.it

Accessibilità
Tramvia T2, autobus delle linee 30, 35, 56, 29, 5.

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
nidi d’infanzia Colombo, Arca di Noè
scuola primaria Bargellini (via di Novoli, 74)

La scuola dell’Infanzia Allori, aperta dal 1978, è situata nel quartiere 5, zona “Novoli”, contesto urbano caratterizzato da numerosi condomini e da strade con traffico intenso. Vi si trovano numerosi uffici e servizi pubblici, quali la Regione Toscana, la sede del Tribunale ed il Polo universitario. Con l’apertura del parco di San Donato, si è creato uno spazio verde di svago e di incontro sociale. L’insediamento della nuova linea sella tramvia ha favorito un maggiore contatto con il centro storico della città di Firenze. La scuola accoglie al suo interno tre sezioni con affaccio diretto al giardino, più una quarta aula non arredata utilizzata soprattutto per le attività di psicomotoria e musica. Sono presenti due postazioni bagno, un'aula mensa, e due grandi spazi comuni utilizzati per attività di tipo laboratoriale e per la biblioteca. Sul lato posteriore della scuola è collocato un ampio giardino, provvisto di una zona pavimentata e di una zona verde, con alberature e con diversi punti gioco (scivolo, casette, labirinto). Al giardino si accede direttamente dalle tre sezioni.

“AMICI DELLA TERRA”. Dalla esplorazione attiva dell’ambiente, scopriamo il percorso per la sua salvaguardia – Con i piedi per terra (parte prima).
La scuola dell’infanzia Allori, attraverso la didattica esperienziale, offre l’occasione di esplorare, percorrere, indagare l’ambiente e la natura, ponendo le basi per una educazione ambientale specifica e mirata alla conoscenza del pianeta ed alla sua salvaguardia.
Le attività educative hanno uno sviluppo sugli elementi essenziali della natura, quelli più concreti e tangibili. Essi saranno esplorati, non solo da un punto di vista scientifico (Progetto “I mattoni della vita”), ma anche attraverso l’uso dei cinque sensi, stimolando i/le bambini/e a riflettere e rielaborare le sensazioni e le emozioni provate (Progetto “In una altalena di emozioni scopriamo il mondo attraverso i cinque sensi”). Una parte importante del percorso sarà dedicato alla maturazione di un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente che ci circonda, dall’educazione al controllo degli sprechi al corretto smaltimento dei rifiuti, all’utilità dei materiali di recupero.
Il Comune di Firenze sostiene inoltre progetti di ampliamento dell'offerta formativa, integrando laboratori di inglese, musica, media education e attività motoria.

  • Biblioteca, dove i libri sono organizzati per fasce di età ed utilizzati sia per attività di lettura ad alta voce nelle sezioni, sia per le attività di prestito. L'attività della biblioteca è stata temporaneamente sospesa per le problematiche collegate al COVID. Recentemente è stato organizzato anche un concorso per le famiglie per la scelta del nome della nostra biblioteca, che è stata denominata “IL GIRALIBRO”. anche a seguito dell’adesione al progetto della Regione Toscana:

  • Progetto “Leggere: Forte!”, grazie al quale l’attività di lettura nelle sezioni è stata implementata ed il cui scopo è quello di favorire gli effetti positivi sul linguaggio, scientificamente attestati, sul pensiero e sulla creatività di bambini e bambine, prodotti dalla lettura ad alta voce.

  • Educazione all’aperto (Outdoor education), con attività di vario tipo (orto, messa a dimora di alberi, attività di manipolazione e scoperta con materiali naturali ecc…). Con tale progetto si intende ripensare e riflettere sulle potenzialità del rapporto bambino/natura, sul fare esperienza diretta in contesti naturali per accrescere le capacità di rispetto e salvaguardia dell’ambiente circostante.

Scroll to top of the page