Brucaliffo

Via delle Cascine, 37 Tel. 055 350950
nido Brucaliffo

Contatti
Telefono 055 350950
e-mail nido.brucaliffo@istruzione.comune.fi.it

Orario di apertura
entrata dalle 7.30 alle 9.30 
uscita dalle 12.30 alle 13.30, dalle 15 alle 15.30, dalle 16 alle 16.30

Capienza
58 bambini/e (14 piccol*, 19 med*, 25 grandi)
La capienza non corrisponde alla disponibilità dei posti che varia ogni anno.

Gruppo di lavoro
Educatori/trici (11 full time, 1 part time), esecutori/trici (5 full time, 1 part time) e operatore/trice cuciniere/a (1 full time)

Coordinatrice pedagogica
Anna Tomaselli (anna.tomaselli@comune.fi.it)

Referente Amministrativa Nido
Elena Del Bianco (elena.delbianco@istruzione.comune.fi.it)

Accessibilità
Ubicato in zona ztl, fermata bus n. 17c davanti alla struttura

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
Scuola dell’infanzia (statale) e primaria “Galliano Rossini” (via Rossini, 25)
Scuola dell’infanzia (comunale) “Gioacchino Rossini” (via G. L. Spontini, 89 Tel.055 364594)
Scuola dell’infanzia (statale) “Leoncavallo” (via Leoncavallo, 5)

Spazi interni: ogni sezione (Piccol* gialla – Med* blu - Grandi verde) è suddivisa in due stanze polivalenti per il gioco e per il pranzo, una stanza dedicata alla nanna e il bagno per il cambio e l’igiene personale. Ci sono anche degli spazi comuni di cui le tre sezioni usufruiscono a turno come il laboratorio delle attività espressive, la stanza del movimento e la stanza della scoperta.
Spazio esterno: lo spazio esterno a disposizione dei bambini e delle bambine è una grande corte per lo più cementificata e delimitata da alte mura che circondano il cortile. La progettazione del giardino ha richiesto un’attenzione particolare nella ricerca di soluzioni atte ad allestire lo spazio che potesse soddisfare i bisogni delle bambine e dei bambini.
In seguito alla riqualificazione e riorganizzazione del giardino realizzata anche con la collaborazione dei genitori nello spazio esterno vengono svolte diverse esperienze di outdoor education.

Il nostro nido si caratterizza per un’utenza multiculturale e la presenza di varie tipologie di famiglie che sono venute a costituirsi negli ultimi decenni, sono stati elaborati per questo percorsi di conoscenza reciproca delle varie culture e tipologie di appartenenza e strategie di inclusione quali: informazione e comunicazione in varie lingue; laboratori dell’accoglienza per sottolinearne la fondamentale funzione di socializzazione e di incontro tra le famiglie; apertura del servizio ai genitori durante l’anno educativo per farli vivere insieme ai bambini e alle bambine momenti della giornata al nido come il pranzo, la merenda, letture ad alta voce e momenti di maggior socialità come la festa di fine anno con rappresentazione teatrale dei genitori.

Si programmano durante l’anno progetti specifici per il sostegno alla genitorialità per favorire la creazione di reti di partecipazione, scambio e confronto tra famiglie in un rapporto di reciprocità con l’educatore/trice in un’ottica di co-educazione e condivisione della responsabilità educativa.
Per la promozione
alla lettura abbiamo attivato il progetto "Libri in valigia" una valigia itinerante tra le varie sezioni con diversi libri che trattano argomenti che riguardano temi come: l’autonomia, il gioco, la natura, le emozioni, i sentimenti.

Scroll to top of the page