Rosso Canarino

Via Attavante n° 5, tel. 055 7251315
nido Rosso canarino

Nido privato accreditato a tempo prolungato con acquisto posti

Le famiglie utenti hanno la possibilità di richiedere e usufruire di contributi economici Comunali (Buoni servizio), unicamente al momento dell'apertura delle iscrizioni per i servizi 0-3 anni.

Contatti
055 7251315
rossocanarino@arcacoop.it

Orario di apertura
entrata dalle 7.30 alle 9.30
uscita dalle 12.30 alle 13.30, dalle 15.00 alle 15.30, dalle 16.00 alle 16.30, dalle 17.00 alle 17.30.

Capienza
25 bambini/e (med*, grandi).
Una parte dei posti è riservata al Comune di Firenze.

La capienza non corrisponde alla disponibilità dei posti che varia ogni anno.

Gruppo di lavoro
educatori/trici, esecutori/trici

Gestore del servizio
Cooperativa sociale Arca

Coordinatrice della Cooperativa
Lisa Fallani (l.fallani@arcacoop.it)

Referente per il Coordinamento pedagogico del Comune di Firenze
Annalisa Baroni (annalisa.baroni@comune.fi.it)

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
Scuola dell’infanzia (comunale) Bechi (via Pisana, 771)
Scuola Primaria Bechi (via Pisana, 771)

Accessibilità
Bus n.5, n.6 e n.45

Gli ambienti del nido sono organizzati in modo tale da consentire il contenimento dell’esperienza individuale attraverso un’organizzazione dello spazio in angoli ben riconoscibili, che facilitino l’interazione e soprattutto favoriscano l’intervento attivo e trasformatore dei bambini e delle bambine sugli elementi in esso presenti. L’organizzazione dell’ambiente non prevede le sezioni, ma alcuni centri d’interessi e spazi attività, che permettono ai bambini e alle bambine, organizzati in piccoli gruppi, di muoversi tra le varie occasioni di gioco. I centri di interesse sono zone predisposte stabilmente all’interno dell’ambiente dedicato ai/alle bambini/e, in cui possono muoversi autonomamente. Tali zone prevedono diverse possibilità di gioco; zona morbida dedicata al gioco psicomotorio e del movimento; zona della biblioteca; zona dei travestimenti e del gioco simbolico; zona del gioco costruttivo; zona morbida del gioco euristico, zona del laboratorio; zona dedicata alla falegnameria didattica; zona del pranzo e della merenda. Infine la stanza dedicata ai giochi motori e al sonno.
Lo spazio esterno è composto da una parte pavimentata e un giardino dotato di piante verdi e piante fiorite, un grande albero, una sabbiera e un piccolo orto.

 

Il progetto educativo del nido d’infanzia “Rosso Canarino” adotta e promuove un approccio educativo che si basa sulla valorizzazione delle relazioni fra bambini/e di diverse età con la convinzione che l’adozione di gruppi verticali, favorisca nei bambini e nelle bambine un maggiore scambio e una migliore socializzazione. In questo servizio non sono presenti classi sezione, come vengono comunemente intese, e i/le bambini/e hanno come loro riferimento oltre alle educatrici e il piccolo gruppo, l’intero spazio all’interno del quale imparano rapidamente a orientarsi e muoversi. Questa organizzazione trae i suoi punti di forza dalla convinzione che la capacità relazionale del/la bambino/a renda possibile avere come riferimento l’intero gruppo dei/delle pari oltre l’ambiente nel suo insieme, e le persone adulte che dentro alla struttura condividono la vita e l’organizzazione della giornata diventando, così, forti riferimenti affettivi.

Progetto nido aperto: le famiglie entrano al Nido non solo come destinatarie di un servizio, ma anche e soprattutto come protagoniste “attive” dei percorsi educativi che riguardano i/le propri/e figli/e. Vengono così invitati genitori, nonni/e, fratelli e sorelle, zii/e a partecipare attivamente alla vita del servizio, attraverso inviti a passare una giornata con le bambine e con i bambini, a fare dei laboratori, a fare uscite, feste, a partecipare a momenti di confronto su tematiche specifiche dell’infanzia.
Progetto Esploratorio: il servizio propone stabilmente uscite nei dintorni, a piccoli gruppi, alla scoperta del territorio.
MediaLab: laboratorio di gioco permanente per i genitori sull’utilizzo critico e consapevole delle tecnologie.
Progetto REMIDA: attraverso la collaborazione con il Centro di Riuso Creativo REMIDA di Borgo San Lorenzo si fanno proposte educative valorizzando e utilizzando i materiali di scarto e i prodotti non perfetti in attività creative volte alla sperimentazione e a itinerari emozionali, per avere una possibilità di sviluppare ulteriori processi spontanei di recupero, riuso e riciclo.

Scroll to top of the page