Dionisi

Via L.G. Cambray Digny, 9 - tel. 055 690887 - per l'attuale anno scolastico, dati i lavori di ristrutturazione, la scuola è ospitata presso la scuola primaria Sandro Pertini, viale Benedetto Croce, 51.
Dionisi

Contatti
tel. 055690887

mail: sic.dionisi@istruzione.comune.fi.it

Capienza
50 bambini/e (2 sezioni eterogenee)

La capienza non corrisponde alla disponibilità dei posti che varia ogni anno

Gruppo di lavoro
4 insegnanti, 2 esecutrici

Referente per il Coordinamento Pedagogico
Eleonora Sirsi
eleonora.sirsi@comune.fi.it

Referente per il coordinamento del Consorzio
Chiara Bimbi
c.bimbi@arcacoop.it

Accessibilità
Autobus linea 14, fermata dietro la scuola in via Aretina

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
nido d’infanzia Margherita Fasolo

istituto comprensivo Don Milani

La scuola dell’infanzia Dionisi si trova in un quartiere con radicata identità in continua evoluzione. Possiede un potenziale in via di sviluppo, luoghi e spazi dedicati ai/alle residenti, ai cittadini e alle cittadine (i parchi giochi di Villa Favard e quello dietro la scuola, il circolo La Loggetta e altri). La scuola ha un ampio giardino che circonda tutta la struttura, due aule, due stanze polivalenti, un laboratorio di pittura, uno spazio per il pranzo, la stanza di psicomotricità, il teatro, un ampio ingresso/salone. Dal momento che la scuola è interessata da importanti interventi di ristrutturazione, gli ambienti potrebbero presentare - a termine dei lavori - alcune modifiche funzionali.

"Conosco me stesso, me stessa".
Le esperienze sensoriali compiute dal bambino e dalla bambina sono fondamentali per lo sviluppo della propria personalità; attraverso i cinque sensi esse/i apprendono e si relazionano con la realtà che li/le circonda. Risulta indispensabile quindi sostenerli/e nel riconoscimento e nella discriminazione delle varie percezioni offrendo loro esperienze significative e comprensibili attraverso proposte educativo/didattiche consone all’età. Il percorso proposto sui cinque sensi intende accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta delle proprie capacità percettive e alla consapevolezza che con il corpo si possono avere ed esprimere sensazioni ed emozioni.
Il Comune di Firenze sostiene inoltre progetti di ampliamento dell'offerta formativa,
integrando laboratori di inglese, musica, media education e attività motoria.

La partecipazione al progetto della regione Toscana “Leggere forte!” ha lo scopo di favorire il successo scolastico e di vita dei bambini e delle bambine tramite gli effetti che produce la pratica della lettura ad alta voce.

Il progetto Educare all’aperto permette ai bambini e alle bambine di stare all’aperto e di imparare a conoscere e interrogarsi sulla realtà che li/le circonda, a percepire sé stessi/e in relazione al mondo e agli/alle altri/e, attraverso l’esplorazione dell’ambiente, il movimento, l’utilizzo dei sensi, il contatto diretto con gli elementi naturali.

Scroll to top of the page