Pio Fedi

Via Pio Fedi, 2 - Tel 055.786852

Contatti
tel. 055 786852
e-mail: sic.fedi@istruzione.comune.fi.it

Orario di apertura
entrata dalle 8.30 alle 9.00    
uscita dalle 16 alle 16.30  

Capienza
100 bambini e bambine (4 sezioni eterogenee )

La capienza non corrisponde alla disponibilità dei posti che varia ogni anno.

Gruppo di lavoro
9 insegnanti, 4 esecutori/trici

Referente per il Coordinamento Pedagogico
Annalisa Baroni
annalisa.baroni@comune.fi.it

Referente per il Coordinamento del Consorzio
Silvia Dini
dini@abbaino.it

Accessibilità
Autobus della linea 9

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
Nido d’infanzia Solo Nostro
Scuole
primarie: Eduardo De Filippo, via dei Bassi 3; Martin Luther King, via Canova 1
 

La scuola dell’infanzia “Pio Fedi” è situata nel Quartiere 4 di Firenze, nella zona nord della città, in un contesto periferico, caratterizzato da ampie aree verdi e spazi ludici come Villa Vogel e il Parco delle Cascine, nel quale convivono famiglie di diverse nazionalità. La scuola è composta da un ingresso ampio, quattro sezioni con annessi i bagni dei/delle bambini/e, un salone, due laboratori, una biblioteca e una stanza di religione.  Ci sono, inoltre,  due refettori che possono ospitare due sezioni ciascuno per il pranzo.  Ogni sezione è dotata di una terrazza dalla quale si può accedere al giardino. Il giardino circonda la struttura su tre lati ed è dotato di giochi pensati per i/le bambini/e come scivoli, casette ecc.

La formazione curriculare della scuola dell’Infanzia deve perseguire le
proprie finalità costruendo il lavoro educavo sul background storicoculturale
di appartenenza valutando l’importanza delle competenze
sociali quali elementi strutturanti fondamentali che guidano il processo
alla conoscenza dell’ambiente che ci circonda. Ogni bambino/a deve
approdare ad una piena consapevolezza delle proprie conoscenze che
permettono di esplorare il mondo. Seguendo tale visione la nostra
scuola ha deciso di incentrare il ptof sulla scoperta del territorio. I/le
bambini/e faranno un viaggio che li porterà ad esplorare , durante
questo anno scolastico, la regione. In un medley composto da arte ,
musica, natura i/le bambini/e potranno diventare consapevoli della
bellezza del territorio che li circonda. Saper apprezzare la propria
regione con le proprie tradizioni aiuta a formare veri/e cittadini/e.

Esplorare l'ambiente , conoscere la natura permette a ciscuno/a di  diventare cittadino/a  del mondo; con questo obiettivo la scuola ha pensato di realizzare un progetto denominato "Entriamo nel fuori" nel quale verrà realizzato un orto coinvolgendo i/le bambini/e di ciascuna sezione. La struttura aderirà anche al percorso  "Emozion...Arte" che rientra  nel progetto "Tutti insieme per l'integrazione". 

Scroll to top of the page