Rodari

Viale Corsica, 2A - tel. 055350498
Rodari

Contatti
tel. 055 350498
e-mail: sic.rodari@istruzione.comune.fi.it

Orario di apertura
entrata: dalle 08:30 alle 09:00
uscita: dalle 16:00 alle 16:30

Capienza
100 bambini e bambine (4 sezioni eterogenee)

Gruppo di lavoro
8 insegnanti, 5 esecutrici

Referente per il Coordinamento Pedagogico
Eleonora Sirsi
eleonora.sirsi@comune.fi.it

Referente per il Coordinamento del Consorzio 
Antonella Bartoli
email: a.bartoli@coopcat.it

Accessibilità
Autobus (linea 23)
Tramvia (linea 2)

Vicinanza con altre strutture educative e scolastiche
Scuola primaria Gianni Rodari

La scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” è situata nel quartiere 5 di Firenze. La zona presenta numerose attività economiche circostanti e accoglie una popolazione abbastanza omogenea sia dal punto di vista socio-economico che culturale. La crescita costante di famiglie straniere, di etnie diverse con conseguente inserimento dei/delle bambini/bambine nella scuola, impone la necessità di ricercare approcci differenziati e garantire una didattica inclusiva. L'edificio è strutturato su due piani: il pianterreno ospita l'ingresso dove i bambini e le bambine possono depositare giacche e zainetti prima di entrare in sezione e due spazi destinati al momento del pranzo. Il piano superiore è occupato da quattro aule strutturate per accogliere i/le bambini/e e per svolgere le diverse attività ludiche/didattiche; due spazi bagno, un'aula utilizzata come spazio polivalente per attività integrative e un'aula destinata al gioco libero. All'esterno, sul retro della struttura, è presente il giardino. Attualmente, a causa di lavori che interessano l'area adiacente, lo spazio esterno alla scuola non è fruibile.

COME PER MAGIA: la natura e le sue trasformazioni

La programmazione di quest’anno ha come tema la trasformazione che la natura mette in
atto durante i cambiamenti stagionali. Accompagneranno il nostro percorso 5 personaggi: il Mago Tempo, il
Vecchio Soffione, la Fata Terrina,il Mago e la Fata Ondina buffi e imprevedibili personaggi che introdurranno i
cambiamenti della stagione in oggetto. A fare da cornice a questo progetto ci saranno filastrocche e libri di
lettura, ma anche storie ideate dai bambini delle varie sezioni Anche quest’anno il libro diventa il tramite per
affrontare con i bambini svariati temi e la progettazione avrà lo scopo di stimolare la fantasia dei bambini e delle
bambini e il raggiungimento degli obiettivi educativi attraverso laboratori di manipolazione, sensoriali,
conoscitivi, linguistici e motori.

Progetto Accoglienza pensato per valorizzare, accogliere e guidare tutti/e i/le bambini/e ognuno/a nella sua specificità.

Progetto di continuità educativa (con il nido e con la scuola primaria): al fine di prevedere un’adeguata accoglienza e favorire il passaggio da un grado di scuola all’altro.

Progetto di continuità con le famiglie: ogni anno vengono svolti laboratori che vedono come protagonisti i genitori/tutori dei bambini e delle bambine per "vivere insieme" un momento della giornata scolastica.

Insegnamento alla religione cattolica

Attivita' alternativa all'insegnamento della religione cattolica

Pranzo educativo: la scuola riserva al momento del pranzo una particolare attenzione e cura per farlo diventare un'esperienza educativa per tutti i bambini e tutte le bambine

Scroll to top of the page