Cadorna

Via del Pontormo, 92 - tel. 055456321
Cadorna

Contatti
tel.055-456321

e-mail: sic.cadorna@istruzione.comune.fi.it

Orario di apertura:
entrata 8.30-9.00 uscita 16.00-16.30

Capienza:
100 bambini/e (4 sezioni eterogenee)

Gruppo di lavoro
13 insegnanti, 5 esecutori/trici (4 full-time, 1 part-time)

Referente per il Coordinamento Pedagogico
Lucia Paglione
lucia.paglione@comune.fi.it

Referente per Coordinamento del Consorzio
Silvia Dini
dini@abbaino.it

Accessibilità
Autobus delle linee 2, 28

Vicinanza con altre strutture che educative e scolastiche
Nido d’infanzia Pinocchio

Scuola primaria Luigi Cadorna, via del Pontormo 90

La scuola Cadorna è situata in una zona ricca di opportunità educative e ricreative: infatti, nello stesso fabbricato è allocata e funzionante la ludoteca “Il Castello dei Balocchi” e, nelle vicinanze, vi sono gli impianti sportivi e ricreativi dell’Atletica Castello. Nel raggio di 1 km. vi sono le ville medicee “Villa di Castello” (o Villa Reale) e “La Petraia”. Gli spazi interni della scuola sono costituiti dalle aule delle quattro sezioni, un salone per le attività collettive, un’aula polifunzionale per i laboratori, una palestrina, un refettorio, nonchè un ampio giardino ben attrezzato.

L’alimentazione… un mondo tutto da scoprire”.

Per i prossimi tre anni scolastici, l’alimentazione sarà il primario oggetto di lavoro educativo.
Nel corrente anno scolastico, si focalizzerà l’attenzione sulla tematica dell’alimentazione consapevole: l’obiettivo principale è far apprendere come l’alimentazione non sia solo un elemento di sopravvivenza e di crescita, ma anche elemento di identità della comunità di appartenenza, rappresentativo delle sue tradizioni, connesso al suo passato e, prima di tutto, al territorio di riferimento, mettendone in risalto i caratteri di convivialità e condivisione. Alimentazione consapevole è sinonimo di consapevolezza dei cibi, delle loro caratteristiche salutari, della loro provenienza e della qualità legata alla cura e tutela dell’ambiente; in ciò l’attività in aula sarà supportata dall’allestimento e dalla cura di un piccolo orto, che verrà allestito in una parte del nostro giardino. Connesse inevitabilmente a quella dell’alimentazione consapevole sono le tematiche dello spreco e del riciclo. Il Comune di Firenze sostiene inoltre progetti di ampliamento dell'offerta formativa, integrando laboratori di inglese, musica, media education e attività motoria.

  • Progetto della Regione Toscana “Leggere: forte!”;

  • Biblioteca scolastica (il plesso è ben fornito sia per quantità sia per qualità dei titoli);

  • Ourdoor education (l’educazione all’aperto, in stretta continuità con il ptof annuale, prevede un progetto orto mediante l’utilizzo di una porzione del giardino come spazio ad esso dedicata) I percorsi educativo-didattici per le famiglie sono costantemente documentati sia in modalità digitale sia con materiale cartaceo. Gli elaborati grafico-pittorici e manipolativi vengono periodicamente inviati alle famiglie.


 

Scroll to top of the page